In ogni puntata Laura Pasotti e Benedetta Aledda affrontano un tema nuovo, presentando esperienze collettive volte a migliorare un angolo di mondo, un aspetto della realtà inaccettabile, da contrastare. Lo fanno attraverso interviste e interventi diretti da parte di chi sta sperimentando gli "antidoti" ai veleni che inquinano le nostre esistenze, meglio se formulati e utilizzati collettivamente.
Nata per gioco - come tutte le cose più interessanti - si è stabilizzata come rubrica all'interno di Starter - fermenti culturali. Non è altro che il tentativo di approcciare il disco della settimana selezionato dalla redazione attraverso la lettura iconografico della copertina, ciò che si nasconde dietro l'immagine e ciò che le sta intorno: dai videoclip alle collaborazioni con artisti, creativi e designer. Una teoria che per una manciata di minuti sembra perfino funzionare.
Dall’Alba al Tramonto è la rubrica degli appuntamenti in città e in Regione di NEU Radio, in onda dal lunedì al sabato, alle 9. Tutte le mattine, Alice scorre per voi l’agenda degli eventi e oltre a segnalarvi gli appuntamenti più interessanti, ospita un contributo di una redattrice o un redattore della radio che vi consiglia la chicca imperdibile del giorno. Aprite le agende e se vi siete persi la diretta nessun problema, qui trovate tutti i podcast.
Un podcast NEU Radio in collaborazione con CUBO – Museo d’Impresa del Gruppo Unipol che racconta e presenta attraverso interviste, dibattiti e approfondimenti con i protagonisti del mondo dell’arte, i progetti di CUBO. L’espressione "da capo", nella notazione musicale, è un’istruzione usata negli spartiti per indicare alla band o all’orchestra di riprendere a eseguire la partitura dall’inizio e ripartire da capo. Ci appropriamo simbolicamente di questa locuzione per esprimere quel senso di appagamento temporaneo e mai compiuto che ci spinge tutte le volte a ripartire dall’inizio, appunto da capo. E di fatto per noi che ci occupiamo di arte a CUBO è esattamente così perché, affidando i nostri spazi “non convenzionali” alla sperimentazione degli artisti, mai una volta è uguale all’altra. Proprio come negli spartiti, ripartiamo tutte le volte mettendoci in gioco senza la paura di ricominciare ma con il desiderio di affidarci ancora a nuovi stupori, nuove meraviglie e nuove sorprese. Perché in azienda, come nella vita, l’arte e la cultura migliorano una comunità, invitano a riflessioni profonde, introducono a nuove istanze, ci collegano ma ci rendono liberi.
Pensata come una passeggiata sonora, la trasmissione si sviluppa come un percorso: a ogni incrocio nuove prospettive, ad ogni angolo di strada nuovi messaggi, ad ogni suono nuove esperienze. I compagni di viaggio sono artisti, curatori e teorici che affiancano il conduttore alla scoperta dei sentieri che portano alle loro opere, realizzate o anche solo immaginate.
Trenta minuti di immersione settimanale nel mondo del fumetto insieme a Laura Pasotti e Andrea Antonazzo. Con la partecipazione straordinaria di Claudio Scaccabarozzi. Ogni mercoledì alle 15.
ll Posto delle Fragole è lo spazio dove Roy Menarini riflette su cinema, festival e serie tv contemporanee, attraversando in modo sghembo i titoli del momento, filosofeggiando tra le immagini, passeggiando tra i boschi narrativi, comparando l'incomparabile, e lasciando lo spazio più ampio all'interpretazione.
Una serie di incontri, dirette e podcast sulla scena della produzione musicale di Bologna attraverso il lavoro delle etichette indipendenti e uno sguardo al futuro con un’introduzione agli NFT, la tecnologia blockchain che sta cambiando il mondo della cultura. L'iniziativa è promossa dal Settore Cultura e creatività del Comune di Bologna nell’ambito delle azioni di Bologna Città della Musica UNESCO e da NEU Radio. Dalle 18.00 alle 19.00, in diretta da vari luoghi della città e in streaming su neuradio.it
"Si dice che la storia aiuta a capire il presente e a progettare il futuro. La rubrica a cura di Luca Alessandrini, “Storie di storia”, nata dalla collaborazione con Michele Pompei di Nino Web Radio, va oltre questa vuota formula retorica che sussiste in un’epoca come la nostra, dove la storia è spettacolarizzata, ridotta a prodotto di intrattenimento e non di conoscenza. La trasmissione tratta invece la storia come rapporto tra presente e passato, sapendo che il nesso non è meccanico, ma complesso. Ogni puntata tratta una questione storica nei suoi tratti essenziali diversamente legata al presente, leggendo aspetti della storia presenti, in forme diverse, nella vita di oggi."
La missione del Parnaso Ambulante è "predicare l'amore per i libri e l'amore per gli esseri umani". Nico Maldini racconta ogni venerdì alle 17.00 le novità editoriali, qualche classico e gli incontri della settimana successiva alla messa in onda.
RadioMed è una trasmissione indipendente nata nei mesi pandemici del 2020, un progetto di contro-informazione dal basso all'interno della piattaforma Mediterranea Saving Humans. RadioMed cavalca le onde radio portando nell’etere l’azione diretta di Mediterranea e di tutt* coloro che lottano quotidianamente contro ogni tipo di segregazione e ingiustizia.
Starter - fermenti culturali è la trasmissione settimanale di mostre, eventi, performance e novità relative al mondo culturale e artistico con focus locali, nazionali e internazionali sugli avvenimenti legati al mondo dell'arte contemporanea. Artisti, curatori e operatori culturali si raccontano ai microfoni di Starter in occasione delle principali manifestazioni, festival e rassegne in programma, selezionate dalla redazione. Conducono la trasmissione Claudio Musso, La Totta, Morra MC e Caterina De Feo, ogni giovedì dalle 17 alle 18, in diretta dallo studio del MAMbo.
Film e serie tv, cinema e piattaforme, titoli del momento e perle nascoste: Watch Watch, Bang Bang è un'agile guida per districarsi nel marasma di stimoli audiovisivi che ci circondano. Per il piacere di dedicare più tempo a guardare qualcosa che a cercarlo.