play pause ON AIR
...

Claudia Triozzi – RADIO CLAUDIA

29.10.2025

Radio Claudia è il podcast ideato e realizzato dalla coreografa, performer e artista visiva Claudia Triozzi, invitata a Bologna da Xing per realizzare una nuova creazione.

Radio Claudia introduce la performance "Scomodo", che sarà presentata in prima italiana il 13 novembre 2025 alle 21 nella Palestra Saffi, nel quartiere del Pilastro.

Bologna è la tappa più recente del percorso di ricerca di Claudia Triozzi sull’invecchiamento dei corpi e la terza età, che ha avuto luogo in case di riposo e teatri in Francia. Dopo aver portato alla realizzazione della pièce coreografica "Pour rien mais dans le bon sens / Per niente, ma in senso buono", presentata a Parigi nel 2024 nell’ambito del Festival Les Inaccoutumés e programmata dal Festival d’Automne, il percorso si è ora arricchito grazie alle nuove esperienze e testimonianze raccolte dall’artista lungo la serie di incontri e attività con la complicità di un gruppo aperto di senior dai 60 anni in sù, chiamati a raccolta nella cupola del DOM o visitati nei loro spazi.

"Radio Claudia" è una creazione sonora commissionata da Xing in collaborazione con NEU Radio. Il podcast è un racconto volutamente frammentato sul passaggio dalla società della vecchiaia a una società della longevità, in cui le voci dei senior rivelano desideri e passioni. Claudia Triozzi ha coinvolto un corso di balli di gruppo, le lavoratrici del ristorante Portapazienza, ha frequentato una casa residenza per anziani, parlato con un vecchio militante del PCI e la titolare di un negozio di dischi usati, ha fatto incontri agli orti, sull’autobus, al centro commerciale, con chi scrive per il blog di quartiere e altro ancora.

Lo sguardo di Triozzi apre a presenze “vacillanti”, nell'intersezione tra spazio, suono, materia corporea e vita quotidiana. Radio Claudia gioca anche con le ombre, il riflesso e l’eco. Insieme, questi elementi le permettono di esplorare le molteplici possibilità di presentare dei “corpi attraversati” che non conoscono le limitazioni dell’età, grazie ad un lavoro sullo spazio sonoro e le voci (incluse le dimenticanze, le ripetizioni, l’ecolalie...).

Analogamente, anche in scena l’artista presenta un linguaggio coreografico-performativo in cui virtuosismo e resistenza lasciano spazio alle potenzialità di corpi âgè ed offre uno sguardo meno stereotipato sui luoghi creati per chi invecchia. In "Scomodo" l’azione live di Triozzi ha come contrappunto un ambiente audio-visivo, dove gli esercizi di movimento adattato che la coreografa ha sviluppato assieme ai partecipanti degli incontri laboratoriali, formano la partitura di una sequenza di gesti, coreografie e storie da condividere.

 

Claudia Triozzi, danzatrice, coreografa, performer, artista visiva italiana, vive a Parigi dal 1985. E' stata interprete di coreografie di Odile Duboc, Georges Appaix, François Verret, e ha collaborato fra gli altri con Alain Buffard e Vera Mantero. A partire dalle sue prime creazioni in solo ha lavorato su spazi e formati non convenzionali, sviluppando una riflessione sociale inedita sul modo in cui un corpo può (e non può) incarnare un saper-fare. Triozzi produce spettacoli inclassificabili da cui la danza non esce mai indenne, rimettendo continuamente in gioco i contorni e i significati della propria attività artistica. Collage poetici di oggetti e di apporti eterocliti, i suoi progetti mettono in questione lo spazio della rappresentazione e decostruiscono le modalità d'interpretazione del danzatore. Triozzi esplora anche la voce passando dalla scrittura di testi e canzoni, e sviluppando sonorità e un vocabolario lirico-rumorista, con riferimenti che spaziano dal cinema al teatro alla radiofonia. Il suo lavoro si articola sia sulla scena che con installazioni e video. Ha presentato i suoi spettacoli In Europa, USA, Corea e Giappone. A partire da un invito del Musée de la Danse di Rennes, ha condotto per 10 anni il progetto Pour une thèse vivante in cui far precipitare le proprie esperienze di scena e vita e le riflessioni sulla scrittura d'artista. Tra gli spettacoli più iconici si segnalano, oltre i diversi episodi performativi legati alla “Tesi Vivente” (2011>2019), “Habiter pour Créer” (2017), “Comparses” (2015), “Avanti Tutta - 30 ans dans un an et tant pis pour ceux qui sont fatigués “(2014), “Boomerang” (2013), “Ni vu ni connu” (2010), “Up to date” (2007), “Opera’s Shadows” (2005), “Stand” (2004), “The Family Tree” (2002), “Dolled Up” (2000). www.claudiatriozzi.art

Claudia Triozzi - Radio Claudia
(2025 – 33:26)
ideazione, dialoghi e suoni Claudia Triozzi
montaggio sonoro in collaborazione con Pasquale Savignano
produzione Xing – Bologna, Dam-Cespi – Paris
in collaborazione con NEU Radio - Bologna
si ringrazia Laminarie/DOM la cupola del Pilastro – Bologna
e tutti gli intervistati

Xing
via Ca' Selvatica 4/d – Bologna
info@xing.it
www.xing.it/event/566/scomodo

Altri podcast di