Nel mare magnum delle nuove uscite discografiche fatti guidare dai nostri redattori musicali, non da un algoritmo!
Leggi le recensioni dei migliori dischi di luglio selezionati per NEU RADIO e ascoltale nel podcast dalla loro voce, assaporando un brano tratto dal disco.
Cristian Adamo - Solo Lains
Ibaaku - Marjaan (Autoprodotto)
Nel giorno del solstizio d’estate in una Dakar del 2052, Marjaan, una giovane donna stremata dal peso della sua esistenza, intraprende una passeggiata urbana guidata dal jazz spirituale di Pharoah Sanders fino a una rivelazione luminosa di fronte all'Oceano Atlantico.
Queste sono le note che introducono il nuovo mini LP di Ibaaku, dal titolo Marjaan. Ibaaku è un produttore Senegalese di base a Dakar, sperimentatore di nuove sonorità provenienti dal continente africano tra afro futurismo e influenze della tradizione Joola.
Marjaan è un album delicato, dove riecheggiano le atmosfere più “sentimentali” ispirate a Pharoah Sanders, tra sax, percussioni, beat elettronici, ostinati armonici. Marjaan è un piccolo gioiello e Solo Lains ne consiglia l’ascolto.
Laura Marongiu - Solaris
Figura di culto a Londra e oltre, James Massiah ha recentemente pubblicato Bounty Law, un disco a metà tra l'album tradizionale e l'EP. Artista e poeta, in Bownty Law James Massiah elabora la rottura delle convenzioni e delle leggi relazionali (romantiche e non), in una sorta di western urbano immaginario.
Il progetto è compatto ma denso, pieno di dettagli e visioni: tra spoken word, elettronica e club culture, Massiah si muove con disinvoltura, guidato da una squadra di producer sperimentali (Cajm, Cold, 3o, Poundshop, Oliver Twist) e il mastering di Tommy Wallwork (Mount Kimbie). Le tracce scorrono tra atmosfere eleganti e notturne, passando dal salotto riflessivo di Pop Down alla dancehall ruvida e ipnotica di Peroxide.
Il suo flow è estremamente caratteristico, capace di stringere l'occhio alla dancehall, al grime e allo spoke word nel giro di poche tracce.
Nel mare magnum delle nuove uscite discografiche fatti guidare dai nostri redattori musicali, non da un algoritmo!
Leggi le recensioni dei migliori dischi di giugno selezionati per NEU RADIO e ascoltale nel podcast dalla loro voce, assaporando un brano tratto dal disco.
Enzo Baruffaldi - "Memoria polaroid - un blog alla radio"
Stereolab - "Instant Holograms On Metal Film" (Duophonic / WARP)
Quando ascolterete le prime note del disco della settimana di NEU Radio forse vi domanderete: di QUALE settimana stiamo esattamente parlando? La prima settimana del giugno 1970? Del 1994? Del 3801 dell’Era Spaziale?
Il nuovo album degli Stereolab, il primo in studio dopo quindici anni, suona inconfondibilmente e classicamente come loro, ma è anche un intrepido e spavaldo viaggio fuori dal tempo e dallo spazio.
Instant Holograms on Metal Film, dai primi arpeggi di synth fino all’ultimo dissolversi cosmico, vede il gruppo britannico riaffermare il proprio suono – che definiamo per semplicità “retro-futurista” - rendendolo più incisivo, sia sul piano emotivo che su quello politico, per niente nostalgico.
Ricco di texture analogiche, groove motorik e armonie intrecciate, il disco non è un semplice ritorno alle origini, ma una rinascita consapevole, dal carattere agguerrito e poetico al tempo stesso.
L’album gioca su continui contrasti tra l’organico e il sintetico: clavicembali, pad quasi tridimensionali, austerità kraut, xilofoni, innesti di sezioni di fiati, improvvisazioni jazz, elettronica glitch e cambi di rotta improvvisi mantengono l’ascolto in costante movimento.
Più che reinventarsi, gli Stereolab perfezionano la loro visione e il loro manifesto, come sempre ben sintetizzati in strofe che racchiudono spesso analisi sociali e politiche.
Resistenza, immaginazione, bellezza come autentica sostanza della vita. Instant Holograms on Metal Film non è un esercizio intriso di malinconia, ma un’opera viva, in equilibrio tra distacco sereno e slancio visionario, che afferma la forza delle differenze e delle infinite possibilità.
Luca Garuffi - Stagione Zero
Mac Miller - Album: Balloonerism (Warner)
Balloonerism, secondo album postumo del rapper di Pittsburgh, Mac Miller.
Come molti sapranno Mac Miller ci ha lasciati nel 2018. infatti Balloonerism è stato composto e registrato interamente da Miller nel 2014. Poi è stato, a mio parere inspiegabilmente accantonato.
Balloonerism riesce in un'impresa spesso quasi impossibile per il rap dei giorni nostri: quella di essere acuto e ricercato, ma allo stesso tempo orecchiabilissimo, quasi pop in tanti passaggi. Tecnico e morbido allo stesso tempo. Rivolto al grande pubblico, ma mai banale o ruffiano, o per meglio dire: ruffiano si, ma in modo intelligente e molto spesso tagliente nei testi.
Segnalo su tutte, i cori spigolosi di "Do You Have A Destination?"; il bellissimo beat rotolante di "Stoned" e la mia preferita: la morbida ballad "Funny Papers".
Alberto Simoni - Area Contaminata
Resonance: 10 years of vibrational sounds from the heart of Invisible Inc
Resonance: 10 years of vibrational sounds from the heart of Invisible Inc è il titolo della compilation che celebra l’anniversario dei 10 anni della label di Glasgow. Pubblicata in formato digitale e in doppio vinile rosa, contiene 17 tracce che esplorano l’ampia gamma di sonorità che caratterizzano la label, ovvero: kosmische, downtempo, ambient, dub, elettronica dalle tonalità psichedeliche, le quali nel complesso, pur nella loro diversità, rappresentano un comune denominatore che il fondatore e colui che gestisce l’etichetta, Gordon Mackinnon, noto come GK Machine ha in mente e che tiene legate le varie uscite della Invisible Inc. Tra gli artisti qui presenti ci sono nomi familiari per chi ha seguito l’etichetta di scozzese in questi anni come: Sordid Sound System, Higamos Hogamos e Legion of Green Man, solo per citarne alcuni. La maggioranza dei nomi qui presenti però, fanno il loro debutto sulla label. Ricordiamo tra questi: The Mediators (un trio che annovera tra le sue fila Andy Heardley dei Zoviet France), Girls Chat Room (metà dei Zillas on Acid), e il maestro americano dell’avantgarde David Van Tieghem. Senza alcun dubbio questa compilation rappresenta un altro centro per l’Invisible Inc e testimonia l’ottimo stato di salute della label.
Andrea Moretti aka Banderas - Paradisco
Horse Meat Disco Presents Disco & Boogie from Brazil Vol.1
La Mr. Bongo records ha atteso 13 anni affinché i ragazzi della Horse Meat Disco potessero selezionare diversi brani disco e boogie rigorosamente from Brazil.
Hanno visitato il paese tutti gli anni, quasi sempre durante il carnevale di Rio, spesso accompagnati da ospiti d’onore, come Princess Julia e hanno carpito il meglio dell’underground più sculettante.
Sedici brani “quente quente” alcuni emersi anche dai sintetici ma caraibici anni ’80. Comprando l’album troverete anche tre bonus track che non saranno presenti nelle piattaforme di streaming online.
Non provate neanche a mettervi comodi perché sarà impossibile rimanere sulla sedia. E fatevi pure venire l’acquolina in bocca perché, come avrete notato, questo è soltanto il primo volume.
Nel mare magnum delle nuove uscite discografiche fatti guidare dai nostri redattori musicali, non da un algoritmo!
Leggi le recensioni dei migliori dischi di maggio selezionati per NEU RADIO e ascoltale nel podcast dalla loro voce, assaporando un brano tratto dal disco.
La Totta di Uniquest
"Pelle D’Oca" è il secondo album della band belga Ada Oda, uscito il 21 febbraio 2025 per La Tempesta a poco più di due anni dall’uscita del debutto "Un Amore Debole". Come per il precedente disco, l'irresistibile band post-punk in bilico tra l'Italia e Bruxelles, si conferma con il suo divertente, strampalato mix di frenetico post-punk anni 80 e folle (auto ironica) pronuncia italiana, che fa il verso alla canzone d’autore italiana.
Una miscela esplosiva con testi dalla grammatica errata e accenti nel posto sbagliato che, oltrepassando il trash o il kitsch, si adattano alla metrica post-punk come se fossero cantati in inglese; un’operazione che forse solo chi non è madrelingua avrebbe potuto pensare. Una combinazione che funziona alla grande, strappandoci sorrisi e facendoci scatenare.
Sorrisi purtroppo un po’ agrodolci alla luce dell’abbandono della cantante Victoria Barracato che quindi farà di questo Pelle D’Oca il loro canto del cigno e che non ci permetterà più di assistere ai loro pazzi divertentissimi concerti.
Scritto tra il 2023 e il 2024 da César Laloux, il disco è stato registrato tra Pisa, Gand ed Atlanta; 11 brani, ricchi di citazioni, sorrisi e malinconia, che incarnano lo scontro di due sentimenti opposti: piacere e paura, due temi che nelle varie sfaccettature, attraversano tutto il disco. In chiusura dell’album la profetica "Ho amato tutto", un brano sulla grata nostalgia per ciò che è stato e non è più in una relazione al capolinea, la perfetta conclusione di questo ultimo disco.
Un grande amore, anche il nostro per loro, che seppur al capolinea, finisce con il sorriso.
Gabriele Savioli - Poptones
CHOW – ETERNAL LOPEZ (Venti3, 2025)
Tornano i Chow con questo Eternal Lopez, un mini LP di 7 pezzi edito dalla label milanese Venti3, caratterizzata da uscite solo su vinile, single sided. Il trio bolognese conferma quanto di grandioso era stato proposto con il primo album, Ancient Gentle Tower e, se possibile, alza ulteriormente l’asticella. Quello che ormai si può definire il Chow sound si compone di un’incendiaria miscela di heavy psichedelia, filtrata da punk rock e garage sound che non lascia spazio a nessun tipo di compromesso. Ascoltare un disco dei Chow ed assistere ad una loro performance è un’esperienza lisergica che vi farà volare nell’acida San Francisco e nella disperata Detroit di fine anni 60, pur mantenendo la freschezza e l’originalità di un gruppo che, per fortuna nostra, è qui con noi, ora nel 2025.
Edoardo Riguzzi - Punchline
Saba & No ID - From the private collection of Saba & No ID
Primo album in collaborazione tra il rapper/produttore di Chicago Saba e il rapper/produttore No ID. È una raccolta di brani creata negli anni tra i due artisti di Chicago, un album molto completo che spazia dall’hard hip-hop al new soul/jazz hip-hop. Ricco di produzioni di qualità e collaborazioni incredibili. I due hanno iniziato a lavorare all'album quando No ID ha inviato una cartella di 130 beat a Sada, inizialmente doveva essere un mixtape ma poi i due si sono accorti che avevano tra le mani qualcosa di molto più grosso e circa 3 anni dopo esattamente il 18 marzo 2025 è uscito l’album.
Laurent Fintoni - All Tomorrow's Archives
Gli archivi assumono ogni tipo di forma, soprattutto quando si tratta di musica moderna, dove tanto è stato creato e perso in così poco tempo a causa dei progressi tecnologici e delle priorità sociali. Tra queste, preziose per molti sono le registrazioni e le sessioni perdute, storie di ciò che avrebbe potuto essere che spesso assumono uno status leggendario. Il mini album Blue Room di Steve Spacek è una di queste storie, quattro tracce registrate a Los Angeles negli anni Duemila in un momento in cui tutto stava cambiando e Spacek, allora cantante e produttore britannico poco conosciuto, si stava facendo strada con artisti statunitensi come Q-Tip e Raphael Saadiq. Oggi, tutte le persone coinvolte hanno lasciato un segno significativo nell'hip-hop e nell'r&b e, dopo quasi due decenni, possiamo finalmente ascoltare ciò che avrebbe potuto essere e dare un senso a ciò che accadeva dietro quelle porte chiuse.
Nel mare magnum delle nuove uscite discografiche fatti guidare dai nostri redattori musicali, non da un algoritmo!
Leggi le recensioni dei migliori dischi di marzo selezionati per NEU RADIO e ascoltale nel podcast dalla loro voce, assaporando un brano tratto dal disco.
Alberto Simoni di Area Contaminata
Lust (1) è il nuovo album di Voice Actor, il progetto dietro al quale si nasconde la figura di Noa Kurzweil. Il nome Voice Actor è emerso nell’ottobre 2022 con la pubblicazione sulla label belga STROOM, nel solo formato digitale, del mastodontico album “Sent from My Telephone”, composto da 108 tracce in rigoroso ordine alfabetico, per la durata complessiva che superava le 4 ore. Tale uscita ha reso in poco tempo i Voice Actor una sorta di nome di culto nel giro ambient elettronico. L’anno successivo, visto il clamore suscitato dall’esordio, ne è stata pubblicata una versione in vinile ridotta a 16 tracce, con alcuni inediti. Fino a poche settimane fa, in realtà non si conosceva quasi nulla in merito a chi c’era dietro a questo progetto. È solo grazie ad una recente intervista rilasciata da Noa Kurzweil alla rivista online First Floor, che siamo venuti a conoscenza di diversi aspetti di come è nata e successivamente si è sviluppata l’idea di formare i Voice Actor, i quali inizialmente erano un duo, lei si occupava dei testi e il produttore olandese Levi Lanser delle musiche. Nel nuovo album Lust (1), Squu, produttore gallese ha sostituito Levi Lanser e questo è il motivo per cui l’album è accreditato a entrambi: Voice Actor & Squu. Il disco, uscito questa volta sia in vinile che in formato digitale, sempre su STROOM, oltre alle sonorità ambient e alle atmosfere sognanti già presenti nel precedente lavoro, contiene ritmiche two step e suoni elettronici astratti e glaciali che lo rendono vario e molto piacevole all’ascolto. Nel complesso una gradita conferma, per nulla scontata, che lascia ben sperare per il futuro.
MorraMc di Class+ / Beats in the Garden
Pye Corner Audio - Where Things Are Hallow: No Tomorrow
Esce per Lapsus Records un cofanetto che celebra il genio visionario di un produttore ancora non abbastanza conosciuto, Martin Jenkins in arte Pye Corner Audio. Where Things Are Hallow: No Tomorrow è un opera in vari formati che rivisita e dona nuove perle con sua caratteristica modalità slow di offrire nuovi paesaggi alla musica elettronica.
Enzo Baruffaldi di "memoria polaroid" - un blog alla radio
The Tubs – “Cotton Crown” (Trouble In Mind Records)
“Al funerale qualcuno mi ha toccato il braccio / Mi ha detto dovresti scrivere una canzone / Per onorare tua madre”... Beh, chiunque diavolo tu sia / Mi dispiace / Immagino che quella canzone sia questa."
Recita così l’ultima strofa dell’ultima canzone del nuovo album dei britannici The Tubs, intitolato “Cotton Crown”, e direi che mette bene in chiaro che cosa raccontano queste canzoni: il tema della perdita e della morte, il bisogno di confessarsi senza barriere, il fare i conti con la propria vita adulta, nonostante tutto, e con l’arte.
La scrittura di questo album è stata fortemente influenzata dal suicidio della madre del cantante Owen Williams, madre che era, a sua volta una cantante folk, Charlotte Greig. E non è un caso che Charlotte Greig compaia anche sulla copertina del disco, in una foto in cui allatta il neonato Owen, curiosamente in un cimitero.
Tutto questo doloroso groviglio di emozioni e riflessioni i Tubs, però, lo accompagnano a un suono travolgente, che riesce a tenere assieme le chitarre aggressive degli Husker Du, le melodie suadenti e avvolgenti degli Smiths e il jangle pop più scintillante di Felt e Field Mice.
Forse i Tubs non suonano più così punk come nell’esordio “Dead Meat”, ma con “Cotton Crown” mostrano di aver saputo perfezionare ulteriormente la loro scrittura, trasmettendo tutta l’urgenza delle loro canzoni, quel loro scavare feroce nelle pieghe cupe delle relazioni personali e delle nevrosi post-moderne, con una tavolozza sonora ancora più ampia, sofisticata e ricca.
Insomma, possiamo sicuramente inserire “Cotton Crown” dei The Tubs, tra i dischi indie rock migliori della stagione.
Cristian Adamo - Solo Lains
Traxman - Da Mind Of Traxman Vol.3
Nel mare magnum delle nuove uscite discografiche fatti guidare dai nostri redattori musicali, non da un algoritmo!
Leggi le recensioni dei migliori dischi di febbraio selezionati per NEU RADIO e ascoltale nel podcast dalla loro voce, assaporando un brano tratto dal disco.
Laurent Fintoni - All Tomorrow's Archives
Staying: Leaving Records Aid to Artists Impacted by the Los Angeles Wildfires by Various Artists
Los Angeles è una città che mi è cara per molte ragioni: ci ho vissuto, ho molti amici lì ed è una delle mie città preferite al mondo perché è bella in modi che spesso sono percepiti come sbagliati da molte persone dall'esterno, ma che hanno una bellezza incredibile se impari a riaggiustare la tua percezione e ti lasci vedere la città nello stesso modo in cui la vedono molti di coloro che ci vivono. All'inizio di quest'anno LA è bruciata di nuovo, ma questa volta gli incendi sono stati molto peggiori portando via parti di città e quartieri accanto a LA proprio. La devastazione è difficile da comprendere se non ci hai mai vissuto o non ci sei mai stato, ancora più difficile perché parte di essa ha avuto un impatto su molti artisti e comunità emarginate che si erano create uno spazio per se stesse che ora è cenere. Questa compilation di Leaving Records raccoglie fondi per queste vittime e dipinge un bellissimo quadro sonoro della diversità musicale e artistica che la città ospita da decenni, oltre sei ore di tracce esclusive e registrazioni dal vivo, molte delle quali di artisti direttamente colpiti. Sarà un anno lungo e sarà una lunga strada, ma le comunità colpite e la città si riprenderanno.
Gianluca Zamproni aka Zamp - 2 OR DIE
Otis Kane - “Violet”
Pur iniziando a cantare da pischello, prima di dedicarsi alla sua musica Anthony Vazquez passa molto tempo dietro le plance di missaggio e come strumentista, lavorando al suono di nomi quali Wiz Khalifa e Nick Jonas. Nel 2019 abbandona i dietro le quinte e comincia a pubblicare alcuni singoli nei panni di Otis Kane, firmando poi nel 2021 il suo primo progetto, Purple BLUE. Arriviamo al 25 gennaio 2025, giorno in cui esce Violet, secondo disco (ormai mi perseguitano...) dell’artista e nostro disco della settimana.
Dietro una copertina che omaggia le cover con faccione in primo piano e colori desaturati tipiche di tante gloriose produzioni anni ‘70, si celano 12 brani ispirati e astuti, che immortalano un artista nel pieno della sua presabene-era.
I testi esplorano in maniera recidiva le pieghe dell’amore nei suoi vari stadi, dall’epoca del solo miele e fuoco a quelli del consapevole agrodolce, il tutto accompagnato da un bel souly/funky/r’n’by sound che ci proietta tra le tinte di un rosso sole all’orizzonte schermato dalle palme di Los Angeles, terra natale di Kane.
Disco senza impegni e ottimo per accompagnare un aperitivo in terrazza, magari fra qualche mesetto, quando ci sarà̀ bisogno di un disco fresco per placare il caldo.
Igor - Cold Wave
Heartworms - “Glutton For Punishment”
Heartworms è il progetto solista di Jojo Orme, talentuosa e giovanissima musicista inglese che, già dalle prime apparizioni, aveva messo in mostra idee molto chiare che trasformava in brani dalle caratteristiche post punk a tinte dark. A ciò accompagnava una scelta di immagine, nella quale esprimeva tutta la sua passione per l’aeronautica militare, una divisa che indossa spesso anche nei suoi live, cosa che le ha procurato qualche incomprensibile critica (ma non lo facevano anche i Clash?).
Quando è riuscita a mettere insieme qualche brano e un po’ di coraggio, ha inviato tutto alla Speedy Wunderground di Dan Carey (Squid, Fontaines DC, Goat Girl, Wet Leg, tra gli altri) che, da vecchia volpe, ha subito intuito le potenzialità di Jojo e l’ha subito aggiunta alla sua scuderia di future promesse della musica. Nel 2022 si inizia a fare sul serio, esce “Consistent Dedication” accompagnato da un video che è vera una bomba, in cui Jojo inizia cantando tra sospiri e pop sognante. Una dimensione dark che finalmente si discosta dai soliti cliché di ascolti, mentre lei si mostra sicura e sfacciata nella sua divisa militare. Nel 2023 esce il suo primo EP dal titolo “A Comforting Notion” nel quale, oltre a “Consistent Dedication”, troviamo altri pezzi che dimostrano il valore del progetto e che denotano un certo stile originale e preciso, che finirà per farla distinguere nel panorama dance-punk gotico. D’altronde, è raro vedere artisti che escono a razzo con un'identità così forte, ma Jojo Orme sa esattamente chi è e cosa vuole ottenere.
Così il 7 febbraio scorso esce finalmente la prima prova sulla lunga distanza, che è l’album di cui parliamo oggi. All’interno di "Glutton For Punishment", titolo del disco si sentono svariate influenze, da PJ Harvey (che sembra l’ispirazione più evidente) a Siouxsie (soprattutto in “Warplane” e “Celebrate”), dagli Interpol di Paul Banks per l’approccio revivalista, all’elettro rock teutonico (Fraftwerk in primis); non a caso la nostra frontman inglese ha dichiarato di adorare gli svizzeri Grauzone, che la loro storia nella new weve tedesca l’hanno fatta all’inizio degli anni 80 con un unico disco, che è una pietra miliare della Neue Deutsche Welle. Questo disco spazia con facilità e senza effetti collaterali tra il post punk, il goth e l’elettronica da dance floor a tinte cupe.
Da segnalare i brani “Jacked”, un’incontenibile e bellissima cavalcata di pura fisicità chitarristica, “Warplane”, probabilmente l’inno dell’album e l’affascinante “Extraordinary Wings”, un sinth stile Fraftwerk tagliato con un trip hop ondulato e avvolgente.
Albi Bello - Museek:Response
Om Unit - Acid Dub Studies III
Jim Coles è un’istituzione dell’underground inglese che non ha bisogno di presentazioni: tra Om Unit e Philip D Kick ha dato alla scena dub/jungle un contributo musicale fondamentale, supportato da una coerente e battagliera etica culturale, che lo ha portato recentemente ad abbandonare Spotify e a stabilirsi tra i più attivi artisti a potersi fieramente e vermanete definirsi indipendente.
Il terzo capitolo della serie Acid Dub Studies chiude la trilogia dedicata ai suoni della Roland 303, sapientemente manipolati in 3 capitoli dal valore enciclopedico. Una saga durata 5 anni che ha dato lustro a uno strumento che ha fatto storia, di cui il nostro Coles conosce i segreti e gli utilizzi più ampi ed eclettici, regalandoci un disco che va da fumose atmosfere dub fino a irresistibili gemme dancefloor, con le quali Om Unit si dimostra un eclettico producer, capace di unire più generi e stili con una serenità invidiabile. Mito!
Per non perderti nel mare magnum delle nuove uscite discografiche e non farti guidare da un algoritmo, scopri le migliori uscite discografiche selezionate dalla nostra redazione musicale!
Ecco il riassunto dei dischi del cuore di NEU RADIO di luglio
Leggi le recensioni e ascolta il podcast per scoprire direttamente dalla loro voce la recensione e gustare un brano del disco.
Max Bello, curatore di Seed
BATUKI è il nuovo disco di BlackFilter aka Pellegrino Mazzucchi, percussionista, DJ e produttore residente a Modena.
L’album è uscito lo scorso 22 aprile, per l’etichetta indipendente RAGOO RECORDS, vede in opera un nutrito gruppo di musicisti, che hanno partecipato attivamente alla creazione del disco, tra questi Dario “DADDARIO” Casillo.
La batteria o "Batuki" è stata il primo mezzo di espressione di Pellegrino. In seguito ha ampliato la sua tavolozza sonora attraverso la sperimentazione con sintetizzatori analogici e drum machine, ampiamente presenti nel disco. La fusione di questi elementi nel tempo ha dato vita al suono distintivo di BlackFilter e "Batuki": un dialogo tra ritmi afro-caraibici e jazz futuristico con accenni di electro e disco, che offre all'ascoltatore un'esperienza sonora energica e avvolgente.
Laura Marongiu, curatrice di Solaris
Fera - Psiche Liberata (Maple Death Records)
Un mix di ambient, noise, acid e minimalismo per un disco che è allo stesso tempo catartico e 'obliquo' - per definizione della label stessa - come il viaggio che si intraprende nell'ascolto.
Fera è Andrea De Franco, compositore elettronico di stanza a Bologna, noto anche per il suo lavoro di visual artist/designer e membro del collettivo Undicesimacasa. Il suo universo musicale nasce da basi di ambient e minimalismo, a cui Fera aggiunge IDM frammentata, synths distorti, ritmi e astrazioni che si intrecciano delicatamente, restituendo una atmosfera cosmica e distintiva. I temi di fondo che corrono lungo i nove brani esplorano l'universo emotivo dell'amore, della nostalgia e dell'affetto, ma sempre in modo turbolento, vulcanico, bilanciandosi tra rumore e silenzio. Una menzione d'onore alla copertina che è stata realizzata a mano da Fera stesso.
Igor, co-conduttore di Cold Wave
Già un paio di anni fa, quando mi imbattei per caso in questa band canadese (che aveva da poco pubblicato
il suo primo album, Deep in View, all’indomani dello scioglimento della precedente formazione targata
Ought), ne apprezzai l’approccio in termini di sonorità e di cantato, tant’è che lo collocai tra i miei dischi
preferiti del 2022. A differenza del loro debut album, generato dalla pandemia, l’ultimo The Gloss è stato
registrato quando i Cola si sono nel frattempo affermati come gruppo in tournée e, in quanto tale, mette in
primo piano la loro dimensione live e rumorosa, unita alla fervida intuizione di unire la primissima new
wave (Television in primis) al noise rock degli anni 90’ (Sonic Youth). The Gloss rinnova l'appartenenza dei
Cola a una confraternita di rock chitarristico spinoso e di sinistra che attraversa, oltre ai già citati, i
Pavement di Steven Malkmus, di cui prediligono il linguaggio più evocativo ed enigmatico in chiave low fi.
I brani di The Gloss sono in gran parte limitati a raffiche di tre minuti, ma ognuno di essi mostra quel senso
speciale di scoperta che si verifica quando amici intimi seguono istintivamente l'esempio dell'altro e un
semplice cambio di accordi o una pausa strategica possono trasformare all'istante l'essenza di una canzone.
Brani come "Tracing Hallmarks"; spuntano tutte le caselle della checklist post-punk contemporanea (linee di
chitarra pungenti, ritmi propulsivi, fraseggio staccato), ma si trasformano anche in ritornelli
sorprendentemente congeniali, che conferiscono a Cola una leggerezza non comuni.
Tra i brani più rappresentativi, oltre alla già citata "Tracing Hallmarks", occorre menzionare i singoli già
usciti “Pulling Quotes” e "Albatross", oltre a "Down to Size";, che richiama nel suo sound urbano i
newyorkesi Strokes, e a "Pallor Tricks";.
Se i testi del leader Tim Darcy richiedono un po'; di lavoro per essere decodificati, la band rende facile
l'immersione musicale colpendo costantemente il familiare equilibrio tra suono dissonante, melodia
sconnessa e produzione asciutta, che ha definito l'età d'oro dell'indie rock di fine anni 90’.
Se l’eredità del rock iconoclasta e oltranzista è rappresentato dai canadesi Cola, siamo certi di essere in
buone mani.
Cate De Feo, curatrice di Mixtales
Szabolcs Bognar, tastierista producer ungherese, è la mente dietro Àbáse, termine in lingua Yoruba che significa “collaborazione”. Si tratta di un progetto che si concentra sui sentieri trasversali dell'afrobeat, dell'hip hop, del jazz e dell'elettronica,
Gabriele Savioli, conduttore di Poptones
Per non perderti nel mare magnum delle nuove uscite discografiche e non farti guidare da un algoritmo, scopri le migliori uscite discografiche selezionate dalla nostra redazione musicale!
Ecco il riassunto dei dischi del cuore di NEU RADIO di giugno
Leggi le recensioni e ascolta il podcast per scoprire direttamente dalla loro voce la recensione e gustare un brano del disco.
La Betta - Paradisco
El Michels Affair Album Boy Kills World (song from the original Motion Picture), 2024
Enzo Baruffaldi - "memoria polaroid" - un blog alla radio
Neutrals - "New Town Dream" (Static Shock / Slumberland Records -2024)
Immaginate il più improbabile viaggio nel tempo che trasporti un qualunque avventore di pub della Scozia dell’epoca Tatcher e lo catapulti nella Baia di San Francisco contemporanea, dove dozzine di band punk, post-punk e indiepop sembrano nascere praticamente ogni giorno. Forse solo così si potrebbe spiegare la prodigiosa esistenza della fenomenale formazione dei Neutrals. Il trio, che fa base a Oakland, è guidato dalla voce e soprattutto dall’accento di Allan
McNaughton, originario di Glasgow, il quale scrive canzoni brevi, sorprendentemente orecchiabili e immancabilmente ironiche e pungenti.
Le coordinate musicali dei Neutrals sono abbastanza precise: dai Buzzcocks ai Television Personalities, dai Jam ai Wedding Present, ma affrontati con un’energia e un’urgenza DIY d’altri tempi. Il nuovo album dei Neutrals esce per Slumberland Records e Static Shock Records, e si intitola "New Town Dream", dato che il filo conduttore di queste tredici canzoni è proprio la vita di tutti i giorni vissuta nelle utopistiche "New Towns" che furono progettate e si diffusero nel
Regno Unito durante gli anni '60 e '70, generando spesso un malessere sociale diffuso, e finendo per spingere verso i margini un’ampia fetta della popolazione. I Neutrals affrontano l’argomento con il consueto sarcasmo e colgono l’occasione per sperimentare anche formule nuove, come il dub punkeggiante alla Slits della title track, oppure
l’elettronica scarna alla Arab Strap di "How Did I Get Here". Ma è nelle canzoni spietate e asciutte come “Wish You Were Here” (un’amore epistolare che finisce male) o “Stop The Bypass” (protesta contro la gentrificazione ante-litteram ) o la neorealista “Travel Agents Windows”, che i Neutrals danno il meglio di sé, taglienti e beffardi, dannatamente divertenti.
Luca Garuffi - Stagione Zero
A sei anni dall'ultimo album in studio "Nobody has to know", il beatmaker francese di origini vietnamite, Onra torna con "Nosthaigia" su All City Records. Un album di beatmaking e campionamenti, composto totalmente su una MPC1000, fatto di atmosfere morbide e malinconiche, composto (si legge) "Nel mezzo di una serie di sfortunati eventi della vita". Il titolo parla, usando un gioco di sillabe, di nostalgia della thailandia. Onra ha infatti trascorso diversi anni vivendo in Thailandia, immergendosi nella vibrante cultura e frugando nei negozi di dischi locali alla ricerca di gemme rare. Il risultato è una raccolta di canzoni tailandesi di vari generi, tutte provenienti da 7 pollici incastrate placidamente tra beat di matrice hip hop. Ciò che era iniziato come un'esplorazione casuale di un territorio musicale sconosciuto è sbocciato in un progetto profondamente personale.
Albi Bello - Museek:Response
Passepartout Duo and Inoyama Land - Radio Yugawara (Tonal Union)
Uscirà il 26 luglio ma è già disponibile in pre-order Radio Yugawara, album che esalta la collaborazione tra Passe-partout duo e Inoyama Land.
Una connessione tra Italia e Giappone nata in una delle tante residenze che Nicoletta Favari e Christopher Salvito hanno fatto e continuano a fare in giro per il mondo.
Nel loro secondo approdo giapponese, nel corso del 2023, hanno unito il loro talento con lo storico progetto firmato da Makoto Inoue e Yasushi Yamashita.
Il risultato è un album tanto intimo quanto aperto alle contaminazioni e a tutto ciò che circondava i 4 durante le sessioni di registrazione nella piccola cittadina diYugawara . La parola radio nel titolo è un chiaro richiamo a come stili, sensibilità e idee degli artisti si siano perfettamente sintonizzate tra di loro e in un certo senso anche con l’ambiente circostante. Una sorta di lavoro site-specific, ma senza confini che, pur nobilitato dalla presenza di Inoyama Land, non vede nessuno prevaricare, ma si assesta su una eccezionale prova di interazione umana e spitiruale, in cui Passepartout-duo da l’ennesima prova di talento smisurato e una rara sensibilità creativa. Un disco prezioso, che parte da idealmente da un luogo, ma si trasmette al mondo con delicata armonia. Un disco che è pura pace in giorni che ne avrebbero solo bisogno.
Tutte le settimane, all’interno di Portico, i nostri redattori musicali selezionano una novità discografica che li ha particolarmente colpiti.
Ecco il riassunto dei dischi del cuore di NEU RADIO di maggio
Leggi le recensioni e ascolta il podcast per scoprire direttamente dalla loro voce la recensione e gustare un brano del disco.
Laurent Fintoni - All Tomorrow's Archives
Spero di non dover spiegare l'importanza di questo disco, dato il contesto attuale, ma oltre a essere l'ennesima testimonianza della brutale violenza di quasi un secolo di oppressione, la ristampa di questo disco di Zeinab Shaath, cortesia di Discostan e Majazz Project, dimostra anche l'importanza di un lavoro d'archivio attento e intenzionale e di come esso possa aiutarci a creare connessioni tra il passato e il presente. Gli folk heroes di oggi non sono necessariamente quelli di ieri, ma sono tutti accomunati dal desiderio di sollevarci e ricordarci che nessuno di noi è libero finché non lo siamo tutti.
La Totta - Uniquest
Everyone I know is breaking hearts tonight
Everyone I know is bleeding but I know we'll be alright
...
Everyone I know, everyone I know, everyone I know is a broken heart
(Dehd - Dog Days)
In un momento in cui c'è un'apparente mancanza di cura e di rispetto per gli altri, i Dehd nel loro ultimo album "Poetry" esortano gli ascoltatori a riconoscere l'amore che li circonda. L'amore è da sempre uno dei temi portanti dei loro testi: nei loro primi due album, Dehd e Water, le canzoni parlavano prevalentemente dell'esperienza dell'innamoramento, Flower of Devotion li ha seguiti con testi che parlavano dell'abbandono e delle molte sfaccettature del crepacuore per poi, in Blue Skies del 2022, affrontare come allontanarsi da relazioni malsane e trovare conforto in sé stessi. Così in Poetry, probabilmente giunti a una maturità emotiva - oltre che sonora- vediamo la band guardare al di fuori delle sole relazioni romantiche e riconoscere le molte forme d'amore che ci circondano.
Il trio di Chicago composto da Jason Balla, Emily Kempf e Eric McGrady torna a distanza di due anni con questo lavoro ricco di melodie ancora più ambiziose, armonie più audaci e complessità compositiva, caricando ulteriormente il loro suono già elettrico ed eclettico. Diretti e sinceri tanto quanto eccentrici e vulnerabili, i Dehd sfornano brani orecchiabili e al contempo emozionali, spontanei eppure curati in ogni dettaglio, con una cifra stilistica molto personale. Sono le loro voci a renderli inconfondibili: Kempf e Balla cantano a ritmi diversi, come se stessero usando un tandem vocale solo apparentemente – e deliziosamente- sbilenco, come lo è l’amore del resto.
Con questo Poetry i Dehd si confermano una delle band più interessanti e cool in circolazione.