Cantanti, Djs, band e simili, nessuno è salvo. Per poter varcare la soglia di ingresso nell’Olimpo dei grandi, tutti gli artisti hanno dovuto superare prima una temibile e spietata prova, quella del secondo disco. Vittorie, sconfitte, rimonte, ansie, sostanze, blocchi creativi insuperabili, ispirazione: 2 OR DIE racconta storie e retroscena che si celano dietro stelle e meteore del firmamento musicale.
Un'esplorazione della musica moderna attraverso beats e rhymes. Musica nuova e vecchia, memoria e immaginazione.
La black music è una colonna portante dell’ultimo secolo della storia della musica mondiale. Le sue sonorità qui nel vecchio continente hanno segnato ormai diverse generazioni. Nonostante molte emulazioni, gli unici e naturali ambasciatori sono sempre stati i discendenti di coloro che questa musica l’hanno generata. Fatta salva qualche eccezione che potremmo definire... Almost Black!
Area Contaminata è un programma condotto da Alberto Simoni, dedicato alle nuove uscite e alle ristampe, in ambito di musica elettronica, post-punk, techno, dub, industrial, ambient e psichedelica. Area Contaminata è alla continua ricerca di nuovi suoni, senza dimenticare il passato, con l’intenzione di abbattere il concetto di confine tra i diversi generi musicali.
Un itinerario negli sconfinati territori musicali, in un passaggio di testimone guidato dalle connessioni cultural-musical-sociali tra una fermata e l’altra. In un tragitto di curiosità, verrete condotti all’apparentemente lontana meta finale, attraversando frammentazioni ritmiche, fughe psichedeliche, graffi rock, schiaffi punk e carezze blues, oltre i confini di genere. Perché il mondo è un posto enorme, eppure è piccolissimo!
Cold Wave è un viaggio vintage futuristico nella new wave degli ultimi 45 anni, un continuo ondeggiare tra le gelide e corrosive ombre del passato, i richiami revivalisti degli anni zero e le schiarite multiformi dell’oggi, in un trait d’union senza soluzione di continuità. Immergiti nelle atmosfere cupe ma anche solari proposte da Igor e Marco, il loro ascolto ti condurrà nel porto della musica senza distinzione di età, mode ed epoche, tra ispirate play list e monografie di nicchia.
Etiquette racconta il processo creativo di illustratori e artiste che lavorano dietro le etichette di album o EP, facendo emergere un mondo parallelo a quello musicale, per tracciare nuovi orizzonti visivi.
GFLUID è il mix dinamico tra due ragazzə e l’amore per i dischi collezionati. GFLUID scorre nella musica che ha difeso e affermato i diritti di tuttə. GFLUID - Gender & Genre Non-Conforming Music For All To Hear.
"Il suono della danza" è un programma basato sulla musica utilizzata in spettacoli e progetti di danza contemporanea, dove i generi musicali sono i più eclettici e vari. La danza contemporanea non è solo arte, disciplina e bellezza ma può essere anche veicolo per ampliare il proprio bagaglio musicale e culturale. Invito quindi l’ascoltatore a mettersi comodo e salire a bordo con me in questo viaggio su palcoscenici danzanti di tutto il mondo.
Indi(e)pendenze è il format di musica alternativa oltre i confini del rock. Esordisce nel lontano 2015 sulle frequenze di Radio Casotto, progetto di web radio sviluppato dall’Associazione 2000 Giovani a Bellaria-Igea Marina. Oggi lo cura Matteo Maioli ma in ogni trasmissione si apre a ospiti, collaborazioni, première, interviste.
Lains for Lions è un programma radiofonico curato da Cristian Adamo. Mix e beats, soul, jazz, funk, elettronica, suoni spesso ma non necessariamente legati al continente africano. It's a Lains state of mind!
"Memoria polaroid - un blog alla radio" nasce nel 2001 sulle frequenze della storica Radio Città103, passa quasi tre lustri su Radio Città del Capo e finalmente approda a NEU nel settembre 2018. Il titolo del programma è un omaggio tanto a "Memoria Polaroid" di Douglas Coupland, quanto alle “ink polaroids” dei Belle & Sebastian. Dentro, come sempre, ci sono un'oretta di novità discografiche indiepop e indie rock, un po' di amici e gli immancabili brindisi. DISCLAIMER: Questa trasmissione non è in alcun modo associata o collegata con l'azienda Polaroid o qualsiasi delle sue affiliate o delle sue attività.
Moonwalkers è un viaggio nel folk psichedelico e visionario tra passato e presente, nella sperimentazione sui suoni etnici del Mondo e nelle atmosfere dai sapori folk-ambientali più rarefatti. Percorsi trasversali abbracciano le sfumature sonore di contesti culturali e geografici diversificati, dove musica celtica, aria mediterranea, ritmi africani, misticismo orientale ed estatico folklore nordico possono fondersi con il jazz, il rock e l’elettronica, producendo di volta in volta ibridi affascinanti ed inesplorati.
Musica che Storia, ideato e prodotto da Giovanni Guidi, nasce dalla passione per la storia della musica e da una accurata ricerca di approfondimenti e curiosità musicali. Spaziando dal rock al paisley, dalla musica elettronica, al reggae, soul, funk e jazz, Musica che Storia ci porta alla scoperta di cosa si nasconde dietro le scene musicali che hanno segnato la storia della musica e cambiato la vita di tante persone. In onda la domenica alle 12.00.
Paradisco è una trasmissione in onda ogni sabato alle 14. Stella polare al centro del dancefloor, bussola delle vostre danze, Paradisco vi proporrà sempre un menù dalla sensualità roboante, con musiche provenienti dagli anni ’70 fino alle contaminazioni più contemporanee: disco, Funk, Italo, House, Balearica e NuDisco sono i punti cardinali che segneranno le vostre rotte ogni sabato pomeriggio.
Storie, lotte, passioni, privilegi e drammi. Voi avete le vostre, noi le nostre, ma in comune abbiamo la voglia di ballare per stare bene, per celebrare il fatto di essere vivi ora, per sconfiggere la paura e sentirci meno soli. Playlist Sconosciute è un racconto basato sulle canzoni che scopriamo, un mix di storie e canzoni. RoBeMiSte porterà in onda quello che trova quando scopre la musica che gli piace: worldbeats e musiche popolari. In onda il sabato alle 18.30
Contenitore musicale, a cadenza settimanale, nel quale si alternano nuove uscite a retrospettive su situazioni o movimenti specifici, con trasmissioni spesso approfondite tramite ospiti (artisti, giornalisti, conduttori radiofonici). Poptones ha una proposta molto ampia: si spazia dal garage/beat alla psichedelia, dal soul al dub, dal punk alla new wave, contestualizzando ogni singola puntata ad un determinato genere. E’ inoltre l’unica rubrica di Neu Radio a venire replicata anche all’estero, sull’emittente francese Euradio!
Portico è la trasmissione contenitore giornaliera condotta da Morra Mc e La Totta, in onda tutti i giorni e in diretta il mercoledì alle 17 che racconta, attraverso le voci dei protagonisti, i momenti che più ci colpiscono nell'arco della settimana, con particolare attenzione alla nostra città. Accompagnati dai brani musicali consigliati ed estratti dalle tante trasmissioni che compongono il nuovissimo palinsesto di NEU Radio, il duo fornisce anche consigli su temi da seguire ed eventi da non perdere. Portico è un programma collettore con una redazione collettiva, composta da tutti coloro che con grande creatività e passione collaborano alla vita della Nuova Emittente Urbana.
PunchLine, le parole forti, che saranno il filo conduttore di questa trasmissione è molto più di un semplice programma musicale: è un viaggio attraverso le strumentali più incisive e i testi più audaci, che affrontano temi che spaziano dall’ego alle proteste sociali, fino alla narrazione delle realtà più scomode. Ogni brano, sia nuovo sia classico, è selezionato e curato con la massima attenzione, seguendo il mio personale gusto e la mia visione del genere.
Un'ora di selezioni musicali personalissime, tra nuove uscite e tuffi negli hard disk del passato, con il comune denominatore della contaminazione tra musica nera ed elettronica in tutte le sue più disparate declinazioni.
Tutti i mercoledì dalle 21:30 alle 22:30, selezione di novità discografiche talmente varia nelle sonorità da risultare schizofrenica. Goffamente condotto da Giovanni Gandolfi.
Basta sprechi, di tempo, di energia, di occasioni, di parole, di risorse. Zero Waste è il contenitore di spunti e riflessioni emotive, sociali o culturali per dare cibo alle nostre menti. Podcast mensile a cura di Niso Tozzi aka Ni_so, producer, DJ e batterista con base a Bologna.