play pause ON AIR
UnknownNEU RADIO

I dischi del mese scelti dalla redazione - Maggio 2021

27 Maggio 2021

Tutte le settimane, all’interno di Portico, i nostri redattori musicali selezionano una novità discografica che li ha particolarmente colpiti. Ecco il riassunto dei dischi del cuore di NEU RADIO di maggio.

Buon ascolto!

 

Fulvio De Angelis di Temperie

Dust Mites -  La Fattura

Il progetto Dust Mites nasce dalla collaborazione tra il rapper SeccoSecco, membro del gruppo 0882 Fam, ed Astratto, cofondatore di Ragoo Records nonché host del programma Temperie. 

La “Fattura” è un antico rituale popolare in uso nell'Italia meridionale.

Questo rituale provoca nella vittima forti mal di testa, nausea e perdita di forza. Tutti possono esserne vittima. I Dust Mites prendono questi antichi riti come un simbolo delle imposizioni create dal sistema politico ed economico sulla società contemporanea. Il presente sembra assomigliare sempre di  più ad un capitolo di un vecchio libro distopico.

Il progetto è stato rilasciato in audiocassetta ed in digitale dall'iconica label greca Nekubi Tapes. Nel corso degli anni Nekubi è stata capace di ritagliarsi un importante ruolo nel panorama internazionale dell'hip-hop più sperimentale ed intellettualmente cosciente.

 

Federico Ferrari di Sunspots

Anna Tam - Anchoress (Tam002)

È in corso un intrigante momento di recupero della tradizione del folk inglese in tutte le Isole Britanniche. Come negli anni Sessanta una generazione di musicisti scopriva le vecchie canzoni del secolo precedente e le rileggeva in modo miderno, anche iggi decine di artisti si cimentano con questa modalità colta, che rivela sensibilitá e personalità uniche.

Anna Tam è una delle artiste più dotate. Polistrumentista (avvincenti gli strani strumenti dei secoli scorsi che utilizza) e vocalmente di spessore elevato, Anna Tam pubblica  il suo primo lp da solista dopo dopo l’attività con le Wilde Roses. “Anchoress” è un album malinconico e intenso che rivela il lato esclusivo di un contesto tra i più brillanti degli ultimi mesi.

 

Gabriele Savioli di Poptones

The Coral - Coral Island

 

Per il loro decimo album i Coral di Liverpool, hanno optato per un concept album, sviluppato in due fasi che ha come protagonista un' "Isola che non c'è". Nella prima parte del disco il gruppo ci accompagna in un mondo fantastico e psichedelico, la coral island appunto, fatto di giostre, zucchero filato e frutta caramellata. Una volta che l'isola affonda e scompare ecco materializzarsi il suo fantasma, protagonista della seconda parte dell'album, che ci guida negli incubi e le paure presenti in ognuno di noi.

Opera nata da una novella del bassista Nick Power, Coral Island mostra la band al loro meglio, dove lo spensierato pop si fonde con la psichedelia ed il freakbeat tipico di queste terre. Per ora disco dell'anno.

 

Alberto Simoni di Area Contaminata

Tomaga - Intimate Immensity (Hands In The Dark)

Settimo e ultimo album per il duo composto da Valentina Magaletti (Vanishing Twin, Holy Tongue, CZN) e Tom Relleen (Oscillation, Autotelia), completato nella casa del musicista londinese, subito prima della scomparsa di quest’ultimo, avvenuta tragicamente nell’agosto 2020 a soli 42 anni. Tom Relleen, tra l’altro  è stato co-fondatore del noto negozio di dischi londinese, Phonica, meta imperdibile degli appassionati di vinile e in particolare di musica elettronica.

Suoni che spaziano dal krautrock, al jazz e all’elettronica con riferimenti quali Popol Vuh,  Pauline Ann Strom e Muslimgauze. Sperimentazione e melodia che si incontrano grazie alla maestria ritmica della musicista italiana e alle linee di synth e di basso curate da Relleen.

Un grande testamento alla memoria di uno degli alfieri della musica sperimentale ed elettronica londinese degli ultimi 20 anni.